
Gli orologi da polso da collezionare non sono solamente uno status symbol e un segno di lusso e potere, ma sono apprezzati dagli appassionati per il loro fascino vintage e pervaso di storia.
I collezionisti di orologi da polso infatti apprezzano in particolare gli esemplari d’epoca, che oltre a possedere un valore di mercato, portano con sé anche il valore del momento storico in cui sono stati creati e delle persone che li hanno posseduti e indossati.
Gli orologi vintage hanno sempre un che di misterioso e rievocano come per magia personaggi e mondi ormai scomparsi, che tornano a rivivere al polso, o nella bacheca, del collezionista. L’elemento di mistero si accresce alla messa a nudo di molle e rotelline, ovvero dei complicati e perfetti meccanismi dell’orologio, spesso gelosamente coperti dal più rigoroso segreto da parte delle case produttrici.
Il collezionista di orologi da polso non considera la sua attività come un hobby, ma è consumato da una vera e propria passione a 360 gradi rappresentata dal piacere di ricercare il suo oggetto del desiderio, il pezzo giusto di un certo marchio, di un certo modello, con un certo quadrante o meccanismo.
Chi è animato dalla passione del collezionismo si interessa instancabilmente alla storia e all’estetica degli orologi, frequenta assiduamente antiquari, orologiai di fiducia e aste, legge riviste specializzate e fruga tra le bancarelle dei mercatini alla ricerca dell’affare.
Ma quando nasce il collezionismo di orologi da polso? Lo spartiacque tra un fenomeno relegato a pochi appassionati e il vero e proprio boom è il decennio degli anni Cinquanta, quando la produzione di orologi da polso si diffonde e tutti ne possiedono almeno uno. E’ così che l’oggetto assume un che di scontato e di banale e che molti, sempre più, cominciano ad andare a caccia di orologi d’epoca. Alle aste i prezzi crescono vertiginosamente e le collezioni crescono, di numero e di valore.
Dagli anni Ottanta e fino a oggi, mentre da una parte gli orologi da polso più di moda sono gli usa e getta, da abbinare al colore dell’abito e da cambiare a ogni stagione, dall’altra i marchi più celebri dell’orologeria di lusso si lanciano nelle riedizioni di orologi antichi in edizione limitata o nella produzione di nuovi orologi le cui caratteristiche di tecnica, di linea, di stile sono già una garanzia per diventare gli oggetti del desiderio più ambiti dai collezionisti.